Sito Ufficiale

 
  
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z    

< Menù Principale >

- T -

TAGLIO
Mescolanza di vini diversi .


TANNINO
Sostanza ceduta al vino dalla buccia dell'uva, importante per il colore e per la conservazione. Da un gusto astringente e ruvido che si attenua con l'invecchiamento.


TAPPO CORONA
È usato per chiudere le bottiglie durante la presa di spuma. Sotto il tappo corona c'è la bidule. Il tappo corona si leva al dégorgement e la bottiglia viene tappata poi con il tappo di sughero.


TAPPO DI SUGHERO
Quando viene introdotto nella bottiglia è perfettamente cilindrico. Ha una parte in conglomerato e una parte costituita da due o tre rondelle di sughero incollate (questa parte è quella che viene introdotta all'interno della bottiglia e assicura la tenuta anche ad alta pressione). Dopo l'imbottigliamento il tappo viene assicurato alla gabbietta in ferro che gli conferisce la caratteristica forma a fungo.


TERROIR
Insieme di territorio, vitigno e tecniche di vinificazione che determinano il carattere unico di un vino.


TIRAGE
È l'inizio della seconda fermentazione o presa di spuma. Consiste nell'imbottigliare il vino di base con l'aggiunta di lieviti e zucchero. Le bottiglie verranno messe in catasta per alcuni mesi per la presa di spuma.


TORBIDO
Si usa per indicare un vino non limpido e che ha in sospensione una notevole quantità di particelle solide o colloidali


TORCHIATURA DELLE VINACCE
La torchiatura delle vinacce produce un vino molto colorato, ricco di tannino e poco armonico. Si tende a non farne uso nei vini di pregio.


TRANQUILLO
Si dice di un vino che non presenta bollicine di anidride carbonica. Si dice anche vino fermo ed è contrapposto a vino vivace e frizzante.