- G -
GABBIETTA
È in filo di ferro e serve per trattenere il caratteristico tappo dei vini o
spumanti. Tra il sughero e la gabbietta viene fissato un dischetto, la
capsula per gabbietta.
GENEROSO
Si dice di un vino molto ricco di alcol (14-15% vol.), per questo
l’aggettivo è usato specialmente per i passiti.
GIALLO VERDOLINO
È il colore tipico dei vini che vanno da molto giovani a giovani, la
vinificazione e fatta in tini o vasche d’acciaio badando soprattutto a
conservare la freschezza, l’acidità e i profumi del vitigno di origine.
Anche in questo caso siamo di fronte a vini che devono essere bevuti giovani.
GIALLO PAGLIERINO
È il tipico colore giallo chiaro e brillante, che ricorda quella della
paglia di grano, esso indica un vino maturo che forse è stato passato in
botte per un breve periodo di affinamento. I vini con queste caratteristiche
spesso si possono bere anche dopo alcuni anni dal loro imbottigliamento. A
seconda dell'intensità del colore diremo che è più o meno carico.
GIALLO DORATO
È un giallo intenso, lo si ritrova in particolari vitigni. È spesso
riscontrabile nei riflessi di vini bianchi importanti, di una certa
longevità , passati in legno.
GIALLO AMBRATO
È il colore tipico dei vini passiti, dei vini liquorosi e, comunque,
dei vini ottenuti da uve molto mature. Se questo colore non si riscontra nei
vini appena citati e certamente indice di un vino ossidato e quindi
difettoso.
GIOVANE
Vino che non presenta ancora sensazioni
ben equilibrate tra loro, che ha bisogno di affinamento.
GIRAPOGGIO
Si dice dei filati di un vigneto di collina quando sono tracciati seguendo
l’andamento delle curve di livello.
GIRATO Questa malattia è causata dalla distruzione da parte dai batteri lattici
dell'acido tartarico con formazione di acido lattico, acido acetico e CO2.
Quindi il vino perde acidità fissa ed aumenta la volatile. Al gusto diventa
molle e piatto, il colore dei rossi perde la vivacità e tende al bruno.
Il girato attacca quindi i vini con scarsa acidità, ma è molto facile da
evitare con un uso razionale della SO2.
GLICERINA
È un alcol trivalente prodotto durante la fermentazione alcolica. La sua
presenza nei vini assume grande importanza ai fini della finezza, della
rotondità e dell’armonia. I vini sani ne possono contenere dai 5 ai 9 g/L,
ma i vini passiti anche fino a 14 g/L.
GRANATO
È la sfumatura di colore tra il rosso rubino e l’amaranto di grandi vini
rossi da invecchiamento.
GOUDRON
Profumo tipico di grandi vini rossi invecchiati (letteralmente "catrame").
GUYOT
È il metodo di allevamento della vite che consiste nel lasciare sul fusto
uno sperone di due gemme e un capo a frutto con 6-12 gemme, a seconda delle
scelte produttive e del vigore della pianta. È uno dei sistemi più in uso.
|