- S -
S.A.
Senza annata o non millesimato. Indica la tipologia più diffusa di
Franciacorta ottenuti dall'assemblaggio di vini ottenuti da uve diverse, ma
anche di annate diverse. Perciò sull'etichetta non viene indicata l'annata
di produzione.
SALMANAZAR
Bottiglia il cui contenuto corrisponde a 12 bottiglie da 0,75 litri (9
litri).
SAPIDO
Piacevole sensazione di gusto provocata da un vino ben fatto, proveniente da
terreni ricchi di sali minerali.
SECCO
È un vino che nella fermentazione ha completamente trasformato lo zucchero
in alcol.
SGRONDATURA
Separazione ed eliminazione delle vinacce (bucce e vinaccioli) dal mosto.
SPUMA
La spuma si forma quando si versa il Franciacorta nel bicchiere. La spuma di
un Franciacorta di qualità deve essere abbondante e persistente e spegnersi
abbastanza lentamente fino a formare sulla superficie del liquido una specie
di «corona».
SPUNTO
Eccesso di componenti volatili sgradevoli (ricorda quello dell'aceto).
STRUTTURA
È l’insieme delle componenti del vino.
SVANITO
È un vino rimasto eccessivamente esposto all'aria, con perdita delle
caratteristiche.
SVINATURA
È l’operazione di cantina che consiste nel separare il vino nuovo dalle sue
parti solide (fecce, bucce e vinaccioli).
|