- H -
HABILLAGE
Etichettatura. È l'ultima fase del processo di spumantizzazione, nella quale
viene posta la capsula sopra la gabbietta metallica che àncora il tappo alla
bottiglia, l'etichetta e la controetichetta.
- I -
I.G.T.
Indicazione Geografica Tipica. Indica il nome geografico di una zona
utilizzato per designare il prodotto che ne deriva.
I.G.T. SEBINO
In Franciacorta alcuni vini rossi e bianchi di qualità hanno la qualifica di
Indicazione Geografica Tipica (IGT) Sebino. I vini con l'indicazione Sebino
possono essere ottenuti da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot,
Pinot Nero, Pinot Grigio o Riesling e, se riportano il nome del vitigno,
devono contenere almeno il 90% della stessa uva. Con gli uvaggi dei vitigni
rossi si ottengono il Sebino Rosso o il Sebino Novello (un vino “nuovo” che
deve essere venduto entro l'anno di vendemmia). Il territorio dell'IGT
Sebino copre l'intera Franciacorta e si estende leggermente al di là,
includendo così le aree vitate site in Palazzolo sull’Oglio, Castegnato,
Brione, Polaveno e una zona collinare in comune di Brescia. Le normative e i
controlli dell'IGT sono sempre di pertinenza del Consorzio di tutela. Questa
categoria di vini è generalmente dedicata a vini giovani e freschi, anche se
alcuni produttori imbottigliano come Sebino prodotti di stile notevole, come
per esempio il Metellus della AGRICOLA BOSCHI.
IMMATURO
È il vino che non ha ancora raggiunto un giusto grado di maturità, per cui
accusa disarmonie che possono attenuarsi con il tempo.
INTENSO
Nel colore indica la tonalità,nel profumo l'ampiezza, nel gusto l'intensità.
INVECCHIAMENTO
In enologia, il termine è impiegato per dire che un vino è stato per un
certo tempo in botte. Più correttamente si dovrebbe parlare prima di
affinamento e poi di conservazione, e, al limite, di invecchiamento quando
il vino è in bottiglia. Infatti il vino, appena svinato, migliora le proprie
caratteristiche organolettiche riposando al buio e al fresco della cantina
per un determinato periodo (è la fase di affinamento in botte). Mentre una
certa permanenza in bottiglia favorisce la formazione di alcuni composti che
possono originarsi solo nell'ambiente ridotto (privo o quasi di aria) della
bottiglia (invecchiamento), dando origine a cambiamenti del colore (che
assume toni più morbidi), della limpidezza (che aumenta progressivamente),
del profumo (grazie alla formazione di esteri ed eteri) e del sapore
(diminuzione dell'acidità e formazione di nuove sostanze).
- J -
JEROBOAM
Bottiglia il cui contenuto corrisponde a 4 bottiglie da 0,75 litri (3
litri).
|