Sito Ufficiale

 
  
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z    

< Menù Principale >

- B -

BALTAZAR
Bottiglia il cui contenuto corrisponde a 16 bottiglie da 0,75 litri (12 litri).

BARRIQUE
Botte tipica della regione di Bordeaux, generalmente in rovere e con capacità di 225 litri. La sua caratteristica è di essere fatta con doghe piegate a fuoco diretto e quindi con la superficie interna con diversi livelli di tostatura a secondo del tempo di permanenza a contatto col fuoco. Viene usata per l'invecchiamento e l'evoluzione del vino al quale cede parte delle componenti aromatiche e dei tannini del legno. In Champagne la barrique è denominata pièce e contiene 205 litri.

BIDULE
Capsula in plastica posta all'interno della bottiglia sotto il tappo a corona prima della presa di spuma; serve per raccogliere i depositi dei lieviti dopo il remuage; la bidule e i lieviti verranno congelati con un’apposita macchina ed espulsi durante la fase di dégorgement.

BIANCO CARTA
È un vino quasi incolore, indice di notevole giovinezza e freschezza contraddistingue solitamente vini fragranti, da bersi giovani. Normalmente è caratteristico delle vinificazioni moderne fatte in vasche d’acciaio e utilizzando la tecnologia del freddo. Sono vini che non subiscono il pas­saggio in botte. Essi possono presentare dei riflessi verdolini o verdognoli.

BLANC DE BLANCS
Vino bianco prodotto da uve bianche; questa espressione indica gli spumanti prodotti esclusivamente con uve bianche (Chardonnay o Pinot Bianco). Conformemente al disciplinare del Franciacorta, l’unico blanc de blancs prodotto dall’AGRICOLA BOSCHI è il Franciacorta Docg Brut Satèn.

BLANC DE NOIRS
Letteralmente vino «bianco da uve nere»: il termine usato per gli spumanti e gli Champagne prodotti esclusivamente con uve Pinot Nero.

BOISÉ
Si dice di un vino con spiccate sensazioni olfattive e retro-olfattive riferibili al legno tostato delle botti (rovere in particolare), in cui il vino è stato conservato.

BOTRIZZATO
Vino derivante da uve colpite una muffa nobile (da cui si ottengono anche vini passiti naturalmente).

BOTTE
Contenitore in legno usato per l'invecchiamento dei vini. Il legno migliore è il rovere di Slavonia e comunque un legno particolarmente poroso, in grado di lasciar respirare il vino garantendo una moderata ossidazione.

BOTTIGLIA
Le bottiglie dei Franciacorta AGRICOLA BOSCHI sono realizzate con un vetro particolarmente resistente per sopportare le molte manipolazioni e la pressione interna che raggiunge anche le 6-7 atmosfere al termine del processo di spumantizzazione. Le bottiglie sono realizzate con un vetro verde resistente che scherma i raggi ultravioletti e consente al prodotto di non rovinarsi quando viene esposto - naturalmente, per un breve periodo - alla luce.

BOUCHAGE DÉFINITIF
Penultima fase del processo di spumantizzazione, nella quale viene effettuata la tappatura definitiva delle bottiglie prodotte, con tappi di sughero a fungo e gabbiette metalliche per l'ancoraggio.

BOUQUET
Insieme dei profumi offerti all'olfatto da un vino. In francese, letteralmente, significa "mazzo di fiori", ma ciò non vuol dire che tutti i vini profumino di fiori.

BRILLANTE
Si dice di un vino perfettamente limpido, cioè senza particelle in sospensione e che da la sensazione di ravvivare la luce che lo colpisce.

BRUT
I Franciacorta che hanno un contenuto di zuccheri residui, determinato in fase di dosaggio, fino a un massimo di 15 grammi per litro.

BUCCIA DI CIPOLLA
Tipico dei vini rosati, è un rosa intenso, carico di riflessi che tendono all'aranciato.