Gregorys.it > Speciale Salerno > Arte e Cultura
La Storia di Salerno

Fra le chiese della Salerno medievale, dei monumenti longobardi ed altre opere ricordiamo:

 

l’antica Chiesa del Crocifisso
risalente al X sec. conserva il celebre affresco della Crocifissione che evidenzia gli echi delle influenze angioine a Salerno.

il Duomo dell’XI sec.,
un bellissimo portico, dove sono collocati dei sarcofagi istoriati di epoca romana e medievale e un bel portale con 54 formelle di bronzo fuse a Costantinopoli nel 1099.

La Cripta del Duomo
con le reliquie di S.Matteo conservate gelosamente dal 1081 per Opera di Alfano I e nell'abside centrale le spoglie dei Santi Martiri Salernitani.

 
 
 
la Chiesa di S. Giorgio
in stile barocco con cupola affrescata da F. Solimena e che contiene anche due tavole del pittore Andrea Sabatini (detto Andrea da Salerno).

la Chiesa dell’Annunziata
con campanile barocco del Vanvitelli.

il Castello del Principe Arechi
 fulcro del sistema difensivo triangolare pensato dal principe longobardo, si eleva a 300m. sul livello del mare sulla cima del monte Bonadies.

 
 
      

Ex Chiesa di S.Gregorio
Attuale Museo Scuola Medica Salernitana;

la Villa Carrara
dimora di campagna, risalente al 1700 con evidenti rimaneggiamenti ottocenteschi.

il forte La Carnale
una delle quattro torri costruite nel 1536 per la difesa di Salerno.

 
 
 

Il Museo Diocesano
contenente collezioni importantissime che esprimono uno spaccato della cultura regionale dal Medioevo al XVIII secolo. 

Il Museo Archeologico Provinciale
raccoglie e conserva gli oggetti e le opere d'arte testimonianti la storia e le civiltà susseguitesi nel Salernitano.

Convento e Chiesa S.Benedetto
tra le più antiche chiese salernitana, ricorda come suo abate, l'arcivescovo Alfano I.

  
 
 

Piazza Portanova e Flavio Gioia
due piazze legate da un destino e sulle con le testimonianze della chiesa di S.Pietro in Vinculis e della Cappella della Madonna delle Grazie.

Il Teatro Verdi
casa di Gioacchino Rossini e intitolato a Giuseppe Verdi in ricordo della sua morte avvenuta il 1 gennaio del 1901.

La Villa Comunale 
il primo progetto viene elaborato nel 1817, ma sarà concretizzato solo negli anni successivi all'Unità d'Italia per costituire un'area verde della città antica.

  
 
 

Testi e foto: Ufficio Studi e Documentazione Soprintendenza B.A.A.A.S.

La Storia La Scuola Medica

>>> I n d i e t r o <<<