Gregorys.it > Speciale Salerno > Arte e Cultura > Villa Carrara |
Villa Carrara
Via Posidonia
|
E' una dimora di campagna, risalente al 1700 con evidenti rimaneggiamenti ottocenteschi. La facciata presenta un misto stilistico tra il classico ed il neogotico con il portale in piperno e un doppio loggiato insistente su un alto zoccolo. Originariamente aveva un parco che si estendeva fino al mare, mentre oggi il giardino di circa 2000mq, consiste in una aiuola circolare al centro e quattro laterali, nelle quali vegetano palme, magnolie e pini. |
Tenuta in proprietà dalla nobile famiglia Carrara, il suo ultimo discendente, Domenico fu Girolamo, con testamento del 15 aprile 1953, lasciò tutti i suoi averi al Sovrano Militare Ordine di Malta. Detta famiglia originaria di Montecorvino, si trasferì a Salerno con Giacomo Antonio nei primi del '700 e, verso la fine di questo stesso secolo, fu ascritta al Seggio del Campo.
Abitò il proprio palazzo in via dei Mercanti, nei pressi della chiesina di S. Gregorio, confinante con i giardini arcivescovili e con quelli della famiglia Caserta. Inoltre, possedeva altre tenute in campagna nelle quali ospitava gente illustre, tra cui: il re di Napoli e la sua corte durante i trasferimenti nella casina di caccia di Persano e Giacomo Casanova, i cui particolari sono narrati dallo stesso nelle "Memorie".