Gregorys.it > Speciale Salerno > Arte e Cultura > Teatro Verdi |
Teatro Verdi
|
L'esigenza di dotare la città di Salerno di un nuovo edificio teatrale è già viva agli albori del quinto decennio dell'Ottocento. In merito alla scelta del luogo ove erige il nuovo teatro si accese un vivo dibattito che, unitamente alla problematica del finanziamento dell'opera, si protrasse per circa un ventennio. Finalmente, il 15 dicembre 1863, il Consiglio Comunale, accettando la proposta del Sindaco Matteo Luciani, deliberò di costruire il teatro nel largo S.Teresa e affidò il progetto e la direzione dei lavori agli architetti Antonio D'Amora e Giuseppe Menechini che si basarono sulle misure e le proporzioni del teatro S.Carlo di Napoli. |
Il I ottobre del 1869 il rustico venne portato a termine e iniziarono i lavori di decorazione dello stabile sotto la direzione di Gaetano D'Agostino, pittore di formazione accademica, morelliano convinto, decoratore di gran pregio, il quale si fece affiancare dalle firme più prestigiose del mondo artistico partenopeo. Al centro del peristilio, sorretto da colonne in stucco a finto marmo, su cui poggiano voltine con motivi neo-pompeiani, è collocata la scultura di Giovanni Battista Amendola raffigurante Pergolisi morente, la cui funzione simbolica è quella di introdurre lo spettatore nel Tempio della musica. Di esso, signore incontrastato è Gioacchino Rossini che, al centro del plafond, dall'alto di una balaustra, assurge a suprema espressione della genialità musicale italiana e partenopea. Se il cielo del Di Criscito rappresenta la consacrazione della sala alla grande stagione del melodramma italiano, il sipario assolve invece al compito di celebrare la storia della città attraverso l'evocazione di un glorioso episodio del passato. Domenico Morelli, pittore che tutti riverivano in Italia e in Francia, scelse:"La cacciata dei Saraceni da Salerno", avvenuta nell'estate dell'871, e il suo bozzetto fu trasposto su 122 mq di tela. Di particolare bellezza, inoltre, appaiono i medaglioni contenenti l'effige di compositori, poeti e pittori italiani posti sui parapetti dei palchi. Il 27 marzo del 1901 il teatro municipale fu intitolato a Giuseppe Verdi che era morto il 1 gennaio dello stesso anno.
![]() |