![]() |
Importanti costituenti del vino, necessari per ammorbidire la
componente acida del vino, sono essenziali per l'ottima riuscita della bevande
degli dei.
a
cura del Dott. Greg
Il
sapore dolce del vino deriva dalla presenza di zuccheri (glucosio e
fruttosio da 40 a 70 g/I, unici zuccheri presenti in quanto residui dalle
uve che non hanno subito la fermentazione alcolica), di polialcoli
(glicerina) e di alcool etilico. Gli zuccheri si convertono in alcool
durante la fermentazione e, appena raggiunta una certa soglia di alcool,
la fermentazione si ferma naturalmente. Ecco perché per alcuni vini
ottenuti da uve ad elevato grado zuccherino, si parla di "gradazione
alcolica totale" indicando il contenuto in alcool più gli zuccheri. |