Sito Ufficiale

Il Sommelier un mestiere tutto da scoprire.
a cura del Dott. Greg

Il sommelier è un professionista incaricato della scelta e del servizio delle bevande, in particolare dei vini, in aziende ristorative, alberghiere ed enoteche. E' responsabile della cantina e del budget relativo alla gestione del suo settore, cura i rapporti con la produzione, la stesura periodica della carta dei vini nonché gli acquisti e la vendita delle bevande a lui affidate in funzione del tipo di menu, della clientela e della categoria dell'azienda.

 

Requisiti Professionali

1. conoscenze relative alla viticoltura, all'enologia, alla geografia e alla legislazione vitivinicola: l'argomento è vasto ma importante; il Sommelier dovrà gradualmente indirizzare le sue conoscenze verso i principali paesi produttori di vino del mondo studiandone le leggi che li regolano;

2. conoscenza della tecnica di degustazione, cioè saper discernere con metodo i caratteri organolettici di un vino, valutandone la qualità (analisi organolettica). La degustazione è essenziale per il Sommelier; essa si apprende educando la memoria e le conoscenze gustative che si affinano mediante continue degustazioni e per esempio, visitando frequentemente i produttori di vino;

3. conoscenza e capacità di applicare il metodo A.I.S. per l'abbinamento cibo-vino. E' questo il primo ed unico metodo tecnico-scientifico al mondo che, seguendo un ragionamento logico, motiva la scelta del vino in funzione dell'intensità delle sensazioni del cibo (o viceversa). Queste vengono qualificate, quantificate ed opportunamente "contrapposte" al fine di ricercare l'equilibrio gustativo. E' nella fase di abbinamento cibo-vino che il Sommelier dà la massima espressione della sua competente professionalità;

4. conoscenze della tecnica di gestione relativa al settore delle bevande: la gestione comprende una serie di operazioni che vanno dalla stesura di un budget e di un piano finanziarlo per l'acquisto dei vini, agli approvvigionamenti, alla stesura di una Carta dei Vini, oltre ad una competente conoscenza delle tecniche di commercializzazione. Con la gestione delle bevande, il Sommelier si afferma come moderno tecnico della ristorazione;

5. Conoscenza e capacità di applicare le tecniche e le regole del servizio di sala oltre alle norme del galateo, indispensabili per il corretto svolgimento del suo lavoro tra i tavoli del ristorante;

6. capacità di utilizzare la tecnica della comunicazione: è il modo con il quale si riesce ad attirare l'attenzione e la simpatia del cliente per suscitare in lui l'interesse a seguire i consigli che il Sommelier gli propone con l'obiettivo finale di soddisfarlo. Conoscere quindi i principi e le tecniche della comunicazione significa migliorare la propria professionalità;

7. capacità di esprimersi nelle principali lingue straniere: esse sono indice di cultura ma soprattutto sono parte integrante del bagaglio professionale ed indispensabile del moderno Sommelier/manager. L'apprendimento può essere facilitato mediante soggiorni all'estero;

8. interesse rivolto alla partecipazione a degustazioni e seminari di aggiornamento oltre che nel curare le P.R. con i produttori di vino.

Tratto dall'Associazione Italiana Sommeliers

 

< M e n ù   P r i n c i p a l e >