

Micerino
o
Menkhaura
(XVII sec. a.C.) faraone appartenente alla IV Dinastia, figlio di Chefren
e nipote di Cheope,
costruì la terza (la più piccola) ed ultima piramide nel gruppo delle Grandi
Piramidi di Giza, quella appunto che prese il suo nome.
All'origine
la piramide era alta 66, 5 metri e ogni lato misurava 108 metri alla base.
L’angolo d'inclinazione è di 51°. L'ingresso si trova sul lato nord, a
quattro metri di altezza. Il corridoio d'accesso, rivestito di granito, scende
in un vestibolo che all’origine era stato concepito come camera mortuaria, e
poi continua a scendere fino alla vera e propria camera mortuaria, scavata nella
roccia e anch’essa rivestita di granito.
Anche
questa piramide presenta un tempio mortuario ben conservato, con le mura
rivestite di mattoni crudi intonacati. Esso è collegato da una strada rialzata
lunga 660 metri al tempio a valle, che è ancora ricoperto di sabbia.
A
sud della piramide di Micerino sono allineate le piramidi minori, la più grande
delle quali è quella della regina Khamerernebty, sposa principale del faraone.
Secondo
Erodoto l'immagine di Micerino era di un faraone devoto e mite.


La
Piramide di Micerino
La
Piramide di Micerino è visibilmente la più piccola delle tre principali
Piramidi di Giza. Per
edificarla i costruttori incassarono la sezione più bassa direttamente nel
granito. Questo tentativo fu probabilmente interrotto dalla precoce morte del
Re.
Qui
di seguito si può vedere la facciata Nord con l'entrata della piramide stessa
Entrata
della Piramide |
Entrata
della Piramide durante le visite |
Alla
fine dei gradini della scala che conduce all'entrata, pochi altri gradini
conducono giù per il corridoio discendente. Quando il corridoio discendente
termina si entra nella prima anticamera. Questa stanza è relativamente piccola,
esiste un'altra entrata dalla parte opposta.
Corridoio
discendente |
Anticamera |
Alla
fine del corridoio voltandosi indietro, si intravedono i due bassorilievi posti
al lato dell'ingresso all'anticamera (nella foto in basso a sinistra).
L'apertura alla fine della prima anticamera conduce ad un altro corridoio alla
fine del quale c'è l'entrata per le due camere successive.
Bassorilievi
posti all'ingresso dell'anticamera |
Questa
stanza con i suoi ripostigli, potrebbe essere stata utilizzata per
immagazzinare il tesoro o le offerte sacrificali; oppure, ma meno
probabilmente, la stanza potrebbe essere stata utilizzata come sepolcro
dell'intera famiglia reale |
Camera
principale sepolcrale. Da notare la perfetta levigatura delle pareti e del
soffitto a volta. La nicchia ricavata nel pavimento ospitava il sarcofago
originale. Questo sarcofago fu trasportato dagli Inglesi in Inghilterra ma
sfortuna volle che la nave trasportatrice affondò e purtroppo i sarcofago non
venne più ritrovato.
Camera
sepolcrale |
Ingrandimento
del luogo dove era deposto il sarcofago |
