Il monumentale complesso di grattacieli del Rockefeller Center sorge tra la Fifth Avenue e la Avenue of the Americas: una vera e propria città-grattacielo costituita da 19 edifici disposti su pianta ottagonale. Voluto dal petroliere e filantropo John D. Rockfeller jr., il Rockefeller Center "costò la vita", nel 1931, a ben 228 edifici che furono rasi al suolo per dare spazio alla costruzione dei grattacieli e delle piazze del complesso progettato da Raymond H. Wallace e K. Harrison che inizialmente consisteva di soli 14 edifici; dal 1954 in poi vennero edificati altri cinque stabili e il complesso venne continuamente ampliato fino a raggiungere (nel 1973) le dimensioni e l'aspetto di oggi. 175.000 sono i visitatori che ogni giorno si recano all'interno del Rockefeller Center e 60.000 sono le persone che vi lavorano.

Ristoranti, negozi, gallerie d'arte, studi televisivi e radiofonici completano il quadro di uno dei luoghi più celebri di New York, noto anche per il gigantesco albero e per le splendide decorazioni che ogni anno adornano le sue vie e le sue piazze durante tutto il periodo natalizio. Uno dei modi migliori per entrare nell'immenso complesso del Rockefeller Center è quello di percorrere la Promenade, nota anche come Channel Gardens, che divide gli edifici della Maison Française dal British Empire Building. A dominare l'intero Rockefeller Center è il General Electric Building, mentre nella celebre Lower Plaza (o Sunken Plaza), si trova la celebre fontana Prometheus, in bronzo dorato, realizzata nel 1934 dallo scultore Paul Manship; intorno alla piazza sventolano le bandiere dei Paesi membri delle Nazioni Unite, l'istituzione internazionale che ha sede proprio a New York. Luogo di ritrovo per eccellenza dell'intero complesso, in estate Lower Plaza ospita i tavoli dell'American Festival Café, mentre in inverno si trasforma in una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio.

 

> I N D I E T R O <